Dopo aver cercato, scelto, trattato il prezzo e saputo che la sua proposta è stata accettata, all’acquirente manca solo un atto per concludere l’acquisto della sua tanto desiderata casa: il rogito notarile. Detto anche atto di vendita, è il momento in cui la proprietà dell’immobile passa dal venditore all’acquirente. Avviene davanti a un notaio che ha il compito di trascrivere l’atto nei registri immobiliari.
Il ruolo fondamentale dell’agente immobiliare è quello di accompagnarti fino al rogito senza alcun intoppo. Egli infatti saprà:
Durante l’atto di vendita sarà accanto a te nello studio notarile che avrai scelto.
Il notaio è un pubblico ufficiale a cui lo Stato affida il potere di attribuire pubblica fede, cioè il valore di prova legale agli atti che stipula.
Durante la compravendita diventa garante della validità del contratto ed è una figura imparziale che ha il compito di informare le parti sui rispettivi diritti e doveri, ed è tenuto ad accertare che negli ultimi vent’anni non risultino a carico dell’immobile:
Il notaio viene scelto dall’acquirente. Se non ne conosci uno di fiducia, chiedi un parere ad amici o parenti o cerca in rete. L’unico consiglio che possiamo darti è quello di preferire un notaio della zona in cui hai scelto di comprare rendere più agevoli gli incontri tra le parti.
Le spese notarili non hanno un valore fisso e comprendono:
Esse aumentano se l’acquirente accende un mutuo poiché in quel caso il notaio stipula due atti (quello di mutuo e di compravendita).
L’acquisto di una casa si perfeziona con una firma da apporre su un documento che contiene tutte le informazioni presenti nel contratto preliminare.
Il notaio, in caso di mutuo, leggerà l’atto in presenza delle due parti e di un dipendente della banca in modo tale che tutti possano verificare l’esattezza delle informazioni contenute. L’acquirente consegnerà l’assegno con il restante valore dell’immobile al venditore ed entrambi firmeranno il documento di rogito.
Da quel momento in poi, il passaggio di proprietà è effettivo; la consegna delle chiavi può essere anticipata, contestualmente o rimandata.
Prova con uno dei browser supportati:
Intesa Sanpaolo Casa è una società del gruppo
Intesa Sanpaolo Casa è una società del Gruppo Intesa Sanpaolo. Al fine di escludere i potenziali conflitti d’interessi connessi all’appartenenza della Società al medesimo Gruppo cui appartengono le Banche del Gruppo, l’attività di intermediazione immobiliare e quella bancaria sono mantenute distinte mediante l’adozione di specifici presidi volti ad assicurare la separatezza fisica, operativa/gestionale ed informatica tra Intesa Sanpaolo Casa e le Banche del Gruppo.